
Santuario Madonna della Fogliata
Di origini romane, nel Medioevo divenne proprietà dei Visconti, duchi di Milano per poi essere accorpata al territorio della vicina Volpedo, sotto i Savoia. Il Santuario è strettamente legato al nome di don Orione: divenuto prete mantenne infatti la promessa fatta alla Madonna e ristrutturò la chiesetta ormai decaduta per farne un Santuario in cui andare ad onorare la Madonna. Il Santuario si trova a pochi chilometri dalla nostra azienda e si può facilmente raggiungere a piedi attraverso i nostri vigneti.
I Musei di Pellizza da Volpedo e i “Luoghi Pellizziani”
A 5 minuti dalla nostra azienda è possibile visitare gratuitamente lo studio di Giuseppe Pellizza, che lui stesso fece costruire di fianco alla sua abitazione nel 1888, donato nel 1966 al Comune di Volpedo affinché venisse aperto agli studiosi e al pubblico “a scopo di istruzione”. Nello studio sono conservati gli strumenti di lavoro, gli oggetti di uso quotidiano, i libri e alcune opere significative del pittore, tra le quali emergono il ritratto del padre e della madre e due autoritratti. Lo Studio si presenta come un “contenitore” delle memorie di Pelizza e come uno strumento in grado di aiutare il visitatore a capire la sensibilità, i toni e la cultura di Pellizza da Volpedo. A partire dal 2000 è stato realizzato in Volpedo un itinerario dedicato ai “luoghi pellizziani”: riproduzioni delle opere del pittore sono collocate nei luoghi più suggestivi del paese. A questi si aggiungono itinerari ad anello tra le campagne e le colline che circondano Volpedo.
Pinacoteca “Il Divisionismo”
A Tortona presso la Fondazione Cassa di Risparmio a partire dal 2012 è possibile visitare gratuitamente la Pinacoteca intitolata “il Divisionismo”: questa struttura accoglie opere dell’Ottocento e del Novecento. A capolavori di Plinio Nomellini, Angelo Morbelli, Carlo Fornara, Giovanni Segantini, si affiancano opere di notevole originalità di firme meno conosciute tra cui Benvenuto Benvenuti, Galileo Chini e tanti altri.
Per ulteriori informazioni: Pinacoteca
