Terra & Cantina

Gestione dei poderi

Vigneti

L’attività aziendale prevalente è quella vitivinicola, tanto che 13 ettari sono destinati a vigneto. Tutti i nostri vigneti sono a Denominazione d’Origine:
– Barbera
– Bonarda 
– Croatina 
– Dolcetto 
– Freisa
– Merlot
– Timorasso 
– Chardonnay
da cui ricaviamo vini DOC e non.
Viene adottato come sistema di allevamento il guyot semplice, la vendemmia è manuale, in cassette da 20 kg, da metà settembre a inizio ottobre. 
Una volta arrivata in cantina l’uva viene immediatamente vinificata affinché non vi sia un aumento eccessivo della temperatura che determina l’avvio di fermentazioni anomale, con conseguente perdita dei profumi fruttati e delicati che caratterizzano i nostri vini.

Frutteti

L’azienda rientra nella zona di produzione dell’Antica Pesca di Volpedo: dolce, succosa e profumata perché maturata sulla pianta. L’azienda ha circa 4 ettari a frutteto, gestiti secondo le linee guida della lotta integrata: interceppo inerbito e confusione sessuale. La raccolta viene fatta da metà giugno a metà agosto, a mano, alla mattina presto. Segue poi la cernita e la calibratura, sempre eseguita manualmente. L’azienda negli anni ha collaudato in sistema green di imballo, al posto di utilizzare i classici contenitori in plastica, posiziona tra un frutto e l’altro all’interno dei cartoni i rami di pesche più teneri.

Presso la nostra azienda potete scoprire questo frutto di nicchia anche come confettura extra oppure come sciroppata.



La Cantina

L’uva è destinata alla trasformazione il giorno stesso della raccolta. Ci sono due linee di produzione, una per i vini rossi ed una per i bianchi. In azienda sono presenti sia botti in acciaio, utilizzate prevalentemente per i bianchi, sia botti in cemento. L’azienda quando nel 2015 si è trasferita nell’attuale sede ha deciso di mantenere le vasche in cemento perché meno suscettibili agli sbalzi termici e, quindi, ideali per l’affinamento dei vini rossi. Nella cantina sono anche presenti delle barrique in rovere per l’invecchiamento del vino.

Anche nelle operazioni in cantina l’azienda Cantine Colonna da sempre cerca di lasciare sviluppare il mosto nel modo più naturale possibile. Proprio per questo ogni annata ha delle caratteristiche sensoriali uniche.